Il mambo a livello musicale nasce dall’introduzione delle Congas, strumento di origine africana,chiamato inizialmente “danzon de ritmo nuevo”. Il mambo vero e proprio nasce e si diffonde quando nel 1940 Perez Prado arrivò all’Avana per suonare nell’orchestra del Casino de la Playa.
Il chachacha venne creato da un violinista e direttore d’orchestra Enrique Jorrin, questo nuovo ritmo soppiantò a Cuba il mambo. Sono ambedue danze latino-americane, Il CHA CHA CHA è una danza più semplice da apprendere il ritmo che viene contato durante l’esecuzione dei passi è: “due-tre-cha cha cha”. È composto da tre passi:sinistro,destro e cha cha cha è un ballo che si può fare sia singolo che in coppia, è molto popolare.
La danza MAMBO originale non contiene alcun passo di cambio ne passi base in generale, i ballerini cubani descrivono il mambo come un “sentire la musica”, in cui suono e movimento si fondono attraverso il corpo. Oggi si presenta come una danza piena di ritmo e sensualità, il ritmo sostenuto della musica e i passi cadenzati rendono la sua esecuzione coreografica semplice da eseguire.